Privacy / GDPR
Completano il panel di offerta di competenze in ambito amministrativo: formazione, consulenza privacy, gestione antiriciclaggio, sicurezza, manutenzione e progettazione infrastrutture e ulteriori soluzioni.
Server PC
e Reti
Progettazione infrastrutture e virtualizzazione
Domini e
posta elettronica
Per ogni Azienda che voglia essere competitiva in un mercato in continua trasformazione, la digitalizzazione è una componente strategica fondamentale.
Il quadro normativo europeo che regolamenta la protezione dei dati e delle informazioni è stato caratterizzato, fino a poco tempo fa, da una frammentazione nelle legislazioni nazionali. Con l’entrata in vigore del GDPR, l’Azienda è tenuta ad adottare regole precise che devono tenere conto delle esigenze di tutela dei dati personali.
È necessario, di conseguenza, rivoluzionare la logica e le modalità fino ad oggi seguite e considerare la protezione dei dati personali non più come un mero adempimento di legge, quanto piuttosto come un elemento costitutivo ed imprescindibile di qualsiasi attività posta in essere, fin dalla fase di progettazione di un nuovo servizio o di un nuovo prodotto.
- Quali sono i soggetti coinvolti?
- Il GDPR riguarda tutte le imprese che trattano dati personali di soggetti che risiedono in Unione Europea, indipendentemente da dove si trovino.
- Di quali dati si tratta?
- Tutti quelli che consentono di identificare una persona (nome, codice fiscale, immagine, voce, impronte digitali, traffico telefonico), i numeri IP, i cookies e i dati di geolocalizzazione.
- Chi è il titolare del trattamento?
- Chi decide il motivo della raccolta dei dati e il modo in cui essa avviene. Il titolare è responsabile di tutti gli obblighi previsti dal regolamento e risponde delle eventuali sanzioni.
- Quali sanzioni sono previste?
- Se, fino ad oggi, l’utilizzo di infrastrutture non protette o non completamente adeguate poteva essere considerato semplicemente un azzardo in grado di avere riscontri negativi o di portare ad eventuali fermi lavorativi o perdite di dati anche accettabili per alcuni, oggi, la normativa obbliga le aziende ad adeguarsi. Per chi non garantisce adeguati livelli di sicurezza, il regolamento prevede sanzioni fino a 20 milioni di Euro o fino al 4% del fatturato aziendale globale annuo.
- Le misure di sicurezza
- Secondo il GDPR, la sicurezza è parte integrante di ogni rete, sin dalla sua progettazione. Le misure di sicurezza devono essere adeguate al rischio e tenere conto dello “stato dell’arte” della tecnologia. Per questo motivo servono strumenti che offrano controllo totale del traffico dati, analisi e monitoraggio.
- Perché adeguarsi?
- Un attacco informatico comporta perdite di dati, perdite di tempo, costi informatici di recupero quando possibile, costi in termini di fermo lavorativo, lesioni dell’immagine aziendale, costi inimmaginabili se il furto di dati ha come scopo il passaggio di informazioni riservate a un concorrente.
Richiedi Informazioni
Ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile
Oltre 1400 clienti
ci hanno dato fiducia






Testimonianze
- Con noi hanno ottenuto risultati
Alfa Forni
Studio Associato Cieffelle
Cantina Sannitica Coop.
Del Giudice
Cavaliere Srl
- Con noi hanno ottenuto risultati
BlueItaly Group

Ti aiutiamo a rendere più efficiente il tuo business
Sappiamo che i sistemi gestionali sono il cuore del tuo business, per questo la stabilità del software e il rilascio di aggiornamenti continui e sicuri viene per noi prima di tutto.